Azienda

Impresa Edile dal 1948


Nel cuore del Veneto, AGRIBETON si distingue come una delle realtà più solide e innovative nel settore delle costruzioni generali Treviso. Con un’esperienza pluriennale alle spalle, l’azienda è specializzata nella realizzazione di opere civili, industriali e agricole, offrendo soluzioni complete e su misura per privati, imprese e pubbliche amministrazioni.

Grazie a un team altamente qualificato e all’utilizzo delle più moderne tecnologie costruttive, AGRIBETON garantisce standard elevati

di qualità, sicurezza e sostenibilità ambientale. L'azienda si è affermata come un punto di riferimento per chi cerca costruzioni generali Treviso affidabili, puntuali e realizzate secondo i più alti criteri tecnici ed estetici.

In particolare, AGRIBETON si distingue per l’attenzione ai dettagli, la capacità di gestire progetti complessi e la volontà di innovare costantemente. Che si tratti di capannoni agricoli, strutture industriali o edilizia residenziale, l’approccio dell’azienda è sempre orientato alla soddisfazione del cliente. Non è un caso se molti scelgono AGRIBETON quando si parla di costruzioni generali Treviso:

sinonimo di serietà, competenza e visione del futuro.

La nostra Storia →

1948


Alfredo Ricci, nato nel 1888, dopo aver prestato servizio come ufficiale del Regio Esercito Italiano con il grado di Tenente durante la Prima Guerra Mondiale, partecipando anche alla cruenta battaglia del Col di Lana, consegue la laurea in ingegneria civile all’università di Bologna nel 1920. Fondatore e convinto sostenitore della nuova impresa che sarebbe stata avviata a breve, persuase il nipote, N.H. Federigo Sammartini,

a donare una parte delle vicinanze di Palazzo Balbi Valier, situato nel centro storico di Pieve di Soligo.


Correva l’anno 1948, la ricostruzione del paese stava iniziando ed anche la AGRIBETON CEMENTI ARMATI CENTRIFUGATI prese vita.


L’ingegnere, ebbe la fortunata intuizione, fortemente innovativa per l’epoca, di fabbricare pali da vigneto in cemento armato centrifugato molto più adatti a soddisfare

le esigenze degli imprenditori agricoli delle colline del prosecco. In questi anni l’attività dell’impresa continua con
la progettazione e realizzazione dell’impianto idro-elettrico situato

a ridosso del Ponte della Priula.


L’idea ebbe un notevole successo tanto che uno dei primi clienti

di Agribeton fu il Conte di Collalto che nella sua tenuta agricola di Susegana sperimentava i mezzi più moderni di produzione e coltivazione che avrebbero portato così tanta fama alle sue cantine.

Agribeton anni '60


Negli anni ’60 l’attività di consolidamento aziendale prosegue attraverso la realizzazione di numerose opere, tra queste,

la costruzione del grande canale scolmatore del fiume Marzanego. Il canale risulterà essere dal punto di vista ingegneristico e tecnico un’opera idraulica importantissima perché ha la funzione di captare le acque del Marzanego, presso Mestre e scaricarle nel canale Osellino, presso Tessera, riuscendo così a proteggere la città da eventuali piene del fiume.

agribeton

Agribeton oggi


Agribeton è riuscita ad ampliare la propria realtà industriale fino a costituirsi come S.p.A. nel 1974. Grazie ad un reparto tecnico e ingegneristico all’avanguardia le commesse iniziano ad arrivare anche dall’estero tanto che nel 2010, in occasione di un importante lavoro realizzato in Austria, la direzione dell’azienda decise di dar vita alla società Agmanbau GmbH con l’intento di creare uno specifico settore dedicato alle commesse estere.


Oggi Agribeton S.p.A. continua a sostenere i valori che da sempre hanno costituito il suo punto di forza:
LAVORO, SOLIDITÀ, INNOVAZIONE.